Plasma freddo e apicoltura: come eliminare i parassiti delle api

La startup italiana Convective Knowledge ha trovato un interessante connubio tra plasma freddo e apicoltura. Dei giovani scienziati, infatti, hanno sperimentato un nuovo metodo per combattere i parassiti delle api. Il plasma freddo, in pratica, agisce sul sistema nervoso di questo acaro-killer di api.

La tecnologia sarร  utilizzata per la prima volta per eliminare i parassiti delle api che infettano il miele.

Nel corso dell’articolo, ti forniremo dettagli su questa ulteriore applicazione del Non Thermal Plasma.

Apicoltura e parassiti: la situazione

Il settore dell’apicoltura sta vivendo un grave problema di parassiti. Se non si interviene, questo rischio potrebbe estendersi ad altri alveari e ad altre api. L’acaro varroa attacca gli alveari, non lasciando scampo alle api e distruggendo un’intera colonia in poco tempo.

Quanto rischia l’apicoltura?

La Varroa destructor รจ un acaro parassita che attacca le api, una delle maggiori minacce alla vita degli insetti, insieme ai pesticidi. Si attacca al corpo dell’ape, succhiandone l’emolinfa e indebolendola prima di trasmettere agenti virali letali; un’infestazione che puรฒ portare alla morte di un’intera colonia nel tardo autunno o all’inizio della primavera.

In Italia, l’apicoltura รจ un settore fiorente in cui il Paese eccelle.

Il rischio di estinzione a cui sono esposte le api รจ una questione seria, che riguarda non solo la biodiversitร  animale, ma anche l’intero ecosistema, compreso l’uomo e le sue attivitร  principali. Ad esempio, per l’impollinazione – il processo di trasferimento del polline da un fiore maschile a un fiore femminile delle piante- รจ unโ€™attivitร  che sta alla base dell’agricoltura.

Una soluzione potrebbe essere trovata in Italia, dove un gruppo di ricercatori sta testando una promettente alternativa. Una startup di Perugia, infatti, ha sviluppato una potenziale soluzione utilizzando il plasma freddo.

L’approccio dei ricercatori italiani

La startup italiana Convective Knowledge, con il team di ricerca di Perugia, ha testato il sistema posizionando il plasma sul telaio dell’alveare in modo che le api vi si immergessero completamente. In questo modo รจ stato possibile trattare gli acari una sola volta su un insetto, invece che all’interno di una larva.

La startup sta lavorando per migliorare il sistema e  creare una versione piรน raffinata. L’azienda ha ottenuto finanziamenti e trovato partner interessati a testare una nuova versione del sistema direttamente negli alveari.

Perchรฉ il plasma freddo in apicoltura?

Il plasma freddo viene utilizzato in apicoltura perchรฉ ha la capacitร  di eliminare i parassiti delle api. รˆ in grado di uccidere contemporaneamente larve e adulti di parassiti e insetti, che sono molto difficili da eliminare con i metodi tradizionali. Per questo motivo il plasma freddo sta diventando un metodo popolare per il controllo dei parassiti in apicoltura.

Il metodo al plasma freddo รจ una tecnologia nuova per gli apicoltori, ma viene utilizzata da tempo in altri settori.

Pertanto, plasma freddo e apicoltura รจ un connubio che permette in modo efficace di eliminare i parassiti delle api senza utilizzare prodotti chimici o pesticidi. Inoltre, il plasma freddo non produce residui e non ha effetti sull’ambiente o sulla salute umana.

Quali sono i vantaggi dell’uso del plasma freddo in apicoltura?

Le torce al plasma sono state utilizzate per molti anni in agricoltura, ma ora vengono impiegate anche in apicoltura. Il metodo al plasma freddo presenta diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, come i pesticidi e la fumigazione:

  • รˆ sicuro. Il metodo al plasma freddo non prevede l’uso di sostanze chimiche o tossiche che possono danneggiare le api e gli altri insetti.

  • Il plasma freddo puรฒ essere utilizzato sia all’interno di un edificio che all’esterno. Questo lo rende adatto all’uso negli alveari degli apicoltori dove non ci sono punti di accesso esterni per i pesticidi o la fumigazione.

  • il metodo al plasma freddo non richiede alcun equipaggiamento protettivo speciale, il che lo rende ideale per gli apicoltori dilettanti che non dispongono di attrezzature specialistiche.

Come funziona il plasma freddo contro la Varroa?

L’acaro Varroa attacca le api da secoli ed รจ diventato un problema serio per l’apicoltura commerciale. L’acaro si รจ diffuso dall’Asia all’Europa e al Nord America, causando alti tassi di mortalitร  tra le colonie di api.

Il metodo piรน comune per gestire la Varroa รจ l’utilizzo di trattamenti chimici come la fumagillina o l’acido formico, efficaci ma tossici per le api e le persone. Altri metodi includono l’allevamento di api resistenti o l’utilizzo di altri parassiti come gli acari tracheali per controllare la popolazione di Varroa.

Tuttavia, questi metodi non sono sempre efficaci e spesso causano piรน problemi di quanti ne risolvano.

Invece, il plasma freddo utilizza elettricitร  ad alta frequenza e, combinato con un lโ€™aria o un gas come lโ€™argonpossiede un forte potere ossidante. Questo campo di plasma ha proprietร  sorprendenti, tra cui la capacitร  di distruggere batteri, virus e altri microrganismi.

Questo potere ossidante non ha effetti collaterali tossici sulle api da miele, quindi puรฒ essere utilizzato sul campo per eliminare uova di tarme, acari e altri parassiti.

La tecnologia al plasma freddo per l’apicoltura funziona esponendo l’acaro Varroa a un’elevata dose di radicali liberi. Questi radicali liberi danneggiano il DNA dell’acaro, causandone la morte.

Inoltre, questo metodo consente di distruggere tutti gli stadi dei parassiti: dalle uova alle larve e alle pupe.

Le api sono danneggiate dall’applicazione del plasma freddo?

Il trattamento degli alveari con il plasma freddo รจ molto piรน efficace dei trattamenti chimici. Le sostanze chimiche nocive, in questo modo, non danneggeranno le api.

Il trattamento degli alveari con il plasma freddo รจ completamente sicuro per le api e non prevede l’uso di sostanze chimiche.

L’applicazione del plasma freddo non danneggia le api, perchรฉ non c’รจ contatto fisico tra loro e il dispositivo utilizzato per trattare l’alveare. Lโ€™applicazione รจ indiretta su alveari o colonie.

In questo modo, il plasma freddo colpisce solo le parti dell’alveare o della colonia che sono esposte al momento dell’applicazione, ad esempio i favi o i telai con uova o larve al loro interno.

Il plasma freddo non danneggia la cera d’api perchรฉ non la attraversa e non la intacca in alcun modo; pertanto, non si verificheranno danni agli alveari o alle colonie.

Conclusioni e uso pratico

Plasma freddo e apicoltura rappresentano, quindi, una nuova frontiera della medicina veterinaria per una delle specie animali cosรฌ tanto preziose e a rischio estinzione.

Un problema importante รจ la sicurezza di questi insetti, soprattutto nei casi in cui non รจ possibile accedere direttamente alle piante e agli animali da trattare.

Ecco perchรฉ l’uso del plasma freddo per il controllo dei parassiti negli edifici adibiti all’allevamento, rende possibile colpire solo gli acari e i parassiti.

Allo stesso tempo, perรฒ, รจ necessario tenere presente la sicurezza delle api, approfondendo gli studi su questa innovativa e vantaggiosa applicazione del plasma freddo.

Previous Post

Energia verde dalla plastica: ecco la pirolisi al plasma freddo

Next Post

HT Plasma ottiene il brevetto italiano per l’invenzione industriale introdotta con Glow

Scroll to top